Soluzioni innovative e servizi di facility management per strutture pubbliche e private di alta complessità

Avanguardia Tecnologica nel Building and Energy Management

Nell’era dell’innovazione continua, il settore del Building and Energy Management sta vivendo una trasformazione significativa. Le nuove tecnologie non solo migliorano l’efficienza energetica degli edifici, ma contribuiscono anche a creare ambienti di lavoro e di vita più confortevoli, sostenibili e intelligenti.

Efficientamento energetico

Nuove tecnologie e soluzioni, per contribuire allo sviluppo economico e alla competitività del territorio.

Facility Management

Massimo livello di efficienza ed efficacia possibile, riducendo al minimo i costi di gestione.

Servizi ICT

Efficienza, competitività, accesso a informazioni e la comunicazione globale, ma anche alcune criticità.

Impianti tecnologici

Interventi di integrazione nelle attività progettuali e produttive con l’erogazione di servizi tecnologici.

Energy Management System

Sistemi tecnologici per il monitoraggio con l’obiettivo di ottimizzare l’utilizzo dell’energia.

Strutture e complessi ospedalieri

Gli edifici ospedalieri sono fra le infrastrutture più complesse, poiché devono soddisfare una vasta gamma di esigenze a seconda delle loro funzioni:

  1. Hospitality: includono le degenze e gli ambulatori, dove è fondamentale garantire un ambiente confortevole e accogliente per i pazienti.
  2. Servizi di terapia essenziale: come le sale operatorie e le unità di terapia intensiva, dove è cruciale avere apparecchiature mediche affidabili e garantire un ambiente sterile.
  3. Settore industriale: comprende laboratori di analisi e magazzini robotizzati, che richiedono attrezzature specializzate e soluzioni logistiche efficienti.
  4. Servizi informatici: come le sale dei data center, che devono garantire la continuità operativa dei sistemi informativi ospedalieri.
  5. Gestione e logistica: coinvolgono la gestione di edifici distribuiti su più siti, richiedendo un’organizzazione logistica efficiente.

La gestione di tali servizi rappresenta una delle sfide più significative nel facility ed energy management, poiché gli edifici ospedalieri sono noti per il loro alto consumo energetico e richiedono un’affidabile alimentazione continua.

Aeroporti, porti e stazioni ferroviarie

La progettazione, lo sviluppo e la gestione di tutti gli impianti e servizi tecnologici necessari al funzionamento e alla gestione di un moderno aeroporto sono di fondamentale importanza. Questi comprendono:

  1. Impianti funzionali all’assistenza al volo (airside): Questi impianti supportano le operazioni aeroportuali direttamente legate ai voli, come le piste di decollo e atterraggio, i sistemi di illuminazione per la segnaletica e la sicurezza, oltre alle attrezzature per la movimentazione degli aeromobili.

  2. Impianti relativi alla funzionalità della struttura aeroportuale (landside): Questi impianti riguardano le infrastrutture e i servizi destinati ai passeggeri e al personale a terra, come le aree di check-in, le sale d’attesa, i parcheggi, i sistemi di trasporto interno e i sistemi di sicurezza.

  3. Impianti relativi alle aree esterne strettamente collegate alla funzionalità aeroportuale: Questi impianti facilitano l’accesso e la connessione dell’aeroporto con le infrastrutture circostanti, come le strade di accesso, i collegamenti ferroviari o tramviari e i sistemi di trasporto pubblico.

Sono fondamentali soluzioni che mirano al risparmio energetico, alla riduzione delle emissioni e all’efficienza operativa, specialmente quando si considerano contratti di medio/lungo periodo.

Uffici ed edifici commerciali

Gli edifici commerciali e gli uffici richiedono una serie di servizi per funzionare efficacemente e soddisfare le esigenze dei loro occupanti. Un singolo punto di contatto per tutti i servizi può offrire diversi vantaggi:

  1. Semplifica la gestione: Con un unico interlocutore, diventa più semplice gestire le richieste e risolvere eventuali problemi in modo efficiente e tempestivo.

  2. Migliora la comunicazione: Una comunicazione più efficace è facilitata quando c’è un unico punto di contatto con cui scambiare informazioni e richieste.

  3. Facilita il coordinamento: Un singolo punto di contatto semplifica il coordinamento delle attività e assicura che tutti i servizi siano forniti in modo efficace e puntuale.

  4. Riduce i costi: È più agevole negoziare tariffe vantaggiose e ottenere sconti per l’acquisto di servizi in quantità quando si ha un unico fornitore.

Oltre a valutare accuratamente le proprie esigenze, è importante selezionare un interlocutore affidabile e capace di fornire servizi di alta qualità.

Con esperienza consolidata in diversi settori, è possibile trovare soluzioni tecniche su misura per ogni progetto. Nei servizi di engineering e installazione, l’impegno per il risparmio energetico e l’elevata performance, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 e migliorare l’efficienza operativa, si traduce in risultati significativi nel medio e lungo termine, contribuendo ad aumentare il valore degli asset.

Scuole pubbliche e private

Le strutture a destinazione d’uso scolastico rappresentano tipicamente la maggior quota di volumetria e superficie riscaldata per le amministrazioni locali. A seconda del caso, le scuole affrontano difficoltà quali:

  1. Condizioni di sicurezza: Gli edifici scolastici devono essere sicuri per gli studenti e il personale, ma a volte presentano scale scivolose, pavimenti sdrucciolevoli, finestre e porte non sicure o impianti elettrici non conformi alle normative.

  2. Condizioni di salute: Muffe, infestazioni di insetti o problemi di ventilazione possono influire sulla salute degli occupanti.

  3. Manutenzione: Gli edifici scolastici richiedono una manutenzione costante per garantire che siano in buone condizioni e funzionino correttamente, altrimenti possono sorgere problemi di funzionamento e di sicurezza.

  4. Accessibilità: Devono essere accessibili a tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro capacità fisiche, tuttavia, a volte gli edifici presentano barriere architettoniche che possono impedire l’accesso a persone con disabilità.

  5. Ristrutturazione: Quando gli edifici scolastici diventano obsoleti o non più adeguati alle esigenze della scuola, richiedono una ristrutturazione o la costruzione di nuovi edifici – questo può risultare molto costoso e causare problemi di logistica durante i lavori di ristrutturazione.

È importante trovare soluzioni tecniche adeguate a ogni situazione, soprattutto per quanto riguarda l’efficientamento energetico e il miglioramento delle prestazioni. In quest’ottica, è essenziale impegnarsi per ottenere risparmio energetico e performance elevate, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 e migliorare l’efficienza operativa nel medio e lungo termine.

Patrimonio architettonico

L’expertise nel settore dei beni culturali si distingue per:

  1. Organizzazione e flessibilità delle squadre di lavoro.
  2. Utilizzo di materie prime di qualità.
  3. Competenze tecniche d’avanguardia.
  4. Sensibilità estetica.

 

Nei lavori di ristrutturazione e manutenzione del patrimonio, si unisce l’eccellenza imprenditoriale a quella artistica, esprimendo una costante tensione verso l’innovazione, arricchita dalla creatività e sostenuta dal rigore delle capacità esecutive.

È possibile gestire lavori impiantistici complessi con un occhio estetico, contribuendo a migliorare la qualità di vita di persone e comunità.

Offre:

  1. Pianificazione degli interventi per ridurre l’invasività durante le aperture degli edifici.
  2. Riduzione del numero di guasti e fermi grazie all’ammodernamento degli impianti.
  3. Maggiore presidio attraverso sistemi di monitoraggio e telegestione.
  4. Rapidità degli interventi.
  5. Miglioramento del confort ambientale negli edifici.
  6. Produzione di energia da fonti rinnovabili come impianti fotovoltaici.
  7. Risparmi energetici garantiti.

Edilizia residenziale

L’edilizia residenziale rappresenta una componente essenziale dell’infrastruttura urbana di una città o di una comunità. Le principali sfide che affronta l’edilizia residenziale includono:

  1. Costi elevati: Costruzione e manutenzione degli edifici residenziali possono essere economicamente onerose.

  2. Inefficienza energetica: Gli edifici residenziali possono consumare quantità eccessive di energia, influenzando negativamente l’ambiente e contribuendo a cambiamenti climatici.

  3. Manutenzione: Necessaria per garantire la sicurezza e l’abitabilità degli edifici, richiede interventi regolari su strutture danneggiate o difettose.

  4. Impatto ambientale: Le attività edilizie possono ridurre gli spazi verdi e alterare l’ambiente naturale.

Con esperienza pluridecennale nella gestione di questi aspetti, ci impegniamo a:

  • Migliorare la qualità di vita degli abitanti.
  • Minimizzare l’impatto ambientale.
  • Massimizzare il risparmio energetico.
  • Facilitare i compiti dell’amministrazione pubblica.

Iniziativa cofinanziata dall'Unione Europea mediante il P.O. Puglia FESR FSE 2014 – 2020, Asse I – Ricerca, Sviluppo Tecnologico e Innovazione – Azione 1.5, Asse III – Competitività delle piccole e medie imprese – Azione 3.8, Misura Tecnonidi della Regione Puglia, Impresa beneficiaria: ETECH LAB srl - 08598130725